Origini

Gran Bretagna

Utilizzazione

Cane da guardia e da compagnia.

Classificazione FCI

Gruppo 2 – Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari Svizzeri – Sezione 2.1 Molossoidi – Tipo Mastino – Non sottoposto a prove di lavoro.

Aspetto generale

Pelo corto, tarchiato, piuttosto basso, largo possente e compatto. Testa abbastanza grande in rapporto alla taglia, ma nessuna caratteristica deve essere tanto esagerata in rapporto alle altre da distruggere la simmetria generale, o fa apparire il cane deforme, o da interferire con le sue possibilità di movimento. Faccia corta, muso largo, smussato, inclinato verso l’alto. I cani che mostrano difficoltà di respirazione sono molto indesiderati. Corpo corto, compatto, Senza tendenza all’obesità. Membra solide, ben muscolose e robuste. Arti posteriori alti e forti, ma piuttosto leggeri in paragone alla pesante parte anteriore. Le femmine non sono così imponenti e ben sviluppate come i maschi.

Comportamento - temperamento

Il Bulldog deve trasmettere l’impressione di determinazione, energia e attività. Deve essere vigile, audace, leale, fidato, coraggioso, fiero all’apparenza, ma di natura affettuosa.

Testa

Vista di lato, la testa appare molto alta e corta dalla nuca alla punta del naso. Fronte piatta, con pelle rilasciata e finemente rugosa sopra e attorno alla testa, ne’ prominente ne’ spiovente sulla faccia. Proiezioni delle ossa frontali prominenti, larghe, squadrate e alte. Dallo stop, un solco largo, profondo e chiaramente visibile, si estende al centro del cranio e fino alla sua sommità. Faccia dal davanti degli zigomi al naso, corta e con pelle rugosa. La distanza dell’angolo interno degli occhi (o dal centro dello stop tra gli occhi) all’estrema punta del naso, non deve eccedere la distanza tra la punta del naso e il margine del labbro inferiore.

Cranio

Cranio di grande circonferenza. Visto di fronte appare molto alto all’angolo della mascella inferiore alla sua sommità; e anche molto largo e quadrato.

Stop

E’ un profondo e ampio incavo tra gli occhi.

Regione della faccia

Vista di fronte, le varie parti della faccia devono essere equamente distribuite tra i due lati di una linea immaginaria che perpendicolarmente divide in due le parti la testa nel suo mezzo. Naso: Naso e narici grandi, larghi e neri, per nessuna ragione di colore fegato, rosso o marrone; le sommità del tartufo deve essere rivolta all’indietro verso gli occhi. Narici grandi, ampie e aperte, con una ben definita linea diritta e verticale che le divide.

Muso

Muso corto, largo, rivolto all’insù e molto profondo dall’angolo dell’occhio a quello della bocca. La ruga a rotolo posta sopra il naso non deve interferire con la linea del layback.

Labbra

Labbra superiori (chops) spesse, larghe, pendenti e molto discese, e devono pendere sopra la mascella inferiore sui due lati, non davanti, e congiungersi con il labbro inferiore e coprire completamente i denti.

Mascelle - denti

Mascelle larghe, forti, quadrate, quella inferiore sopravanza davanti quella superiore e si incurva verso l’alto. Mascelle larghe e quadrate con sei piccoli denti anteriori tra i canini (incisivi n.d.r.) bene allineati. Canini molto distanziati. I denti, grossi e forti, non si devono vedere quando la bocca e’ chiusa. Vista dal davanti, la mascella inferiore (mandibola n.d.r.) deve essere centrata con quella superiore, e tra loro devono essere parallele. Guance: Guance ben arrotondate e che si estendono lateralmente fin dietro gli occhi.

Occhi

Visti di fronte, devono essere situati in basso nel cranio, ben lontani dalle orecchie.Gli occhi e lo stop devono essere sulla stessa linea diritta che forma un angolo retto con il solco frontale. Devono essere ben distanziati, ma il loro angolo esterno deve essere all’interno del profilo delle guance. Devono essere di forma rotonda, di grandezza moderata, ne’ infossati ne’ prominenti, molto scuri – quasi neri – non si deve vedere il bianco dell’occhio quando il cane guarda direttamente davanti. Non devono presentare evidenti problemi oculari.

Orecchie

Collocate alte, e il bordo inferiore di ciascuna orecchia (vista dal davanti) deve unirsi al profilo esterno del cranio nel suo angolo più alto, così che le orecchie siano situate il più lontano tra loro, il più in alto e il più distante dagli occhi possibile. Devono essere piccole e fini. La forma corretta e’ quella “a rosa”, cioè sono ripiegate verso l’interno nella parte posteriore, e il margine superiore o frontale si curva verso l’esterno e verso l’indietro, lasciando vedere parte dell’interno del ricciolo che si forma (parte del padiglione auricolare interno n.d.r.).

Collo

Di moderata lunghezza, molto grosso, profondo e potente. Bene arcuato superiormente, con molta pelle rilasciata, spessa, e a grosse pieghe attorno alla gola, in modo da formare una giogaia da ciascuna parte fra la mascella inferiore e il petto.

Corpo

Linea dorsale: leggermente in discesa sul dorso fino a dietro le spalle (la parte più bassa), donde la spina dorsale deve risalire fino al rene (la cui sommità deve essere più alta di quella delle spalle), curvandosi poi bruscamente fino alla coda, formando un arco (chiamato roach back) che è caratteristica distintiva della razza.

Dorso

Dorso corto, forte, largo alle spalle, e relativamente più stretto ai reni.

Torace

Torace largo, arrotondato lateralmente, prominente e profondo. Tronco ben delineato dalle costole dietro agli arti. Regione sternale capace, rotonda e molto profonda dalla sommità delle spalle alla sua parte più bassa, dove si congiunge al petto, ed e’ bene abbassata tra gli arti anteriori. Deve essere di grande diametro, arrotondata dietro le zampe anteriori (non appiattita lateralmente ma con costole bene arrotondate).

Coda

Attaccata bassa, con uscita piuttosto diritta, per poi curvarsi verso il basso. Rotonda, liscia e priva di frange o di pelo grossolano. Di lunghezza moderata – piuttosto corta che lunga – grossa alla radice, si assottiglia rapidamente fino ad una punta sottile. Rivolta verso il basso (non deve presentare una decisa curva verso l’alto alla fine), e mai portata sopra il dorso.

Arti anteriori

Molto robusti e forti, ben sviluppati, ben distanziati tra loro, grossi, muscolosi e diritti, presentano un profilo esterno un po’ incurvato, ma le ossa delle zampe devono essere grosse e diritte; gli arti non devono essere ne’ storti ne’ curvi, e sono corti in rapporto a quelli posteriori, ma non tanto corti da far apparire il dorso lungo, o da interferire negativamente sulle possibilità di movimento del cane, facendolo così apparire storpio. Spalle: Spalle ampie, oblique e profonde, molto potenti e muscolose, che danno l’impressione d’essere state “applicate” al corpo. Gomiti: bassi e ben distaccati dalle costole. Pasturali: corti, diritti e forti.

Arti posteriori

Arti grossi e muscolosi, più lunghi di quelli anteriori, in modo da rialzare le reni. Gambe muscolose e larghe dalle reni al garretto; la parte più bassa deve essere corta, diritta e forte. Grassella: le articolazione dei ginocchi devono essere rotonde e rivolte leggermente all’infuori. Garretti: I garretti in questo modo vengono ad essere ravvicinati uno all’altro e i piedi posteriori leggermente rivolti in fuori. Garretti leggermente piegati (angolati n.d.r.) e ben discesi.

Piedi

Anteriori, in appiombo e leggermente rivolti all’infuori; di media grandezza e moderatamente arrotondati. I posteriori devono essere rotondi e compatti. Dita compatte e grosse, ben separate, con nocche prominenti e rilevate.

Andatura movimento

Particolarmente pesante e rigida, sembra che il cane cammini a passi veloci e brevi sulla punta dei piedi, senza sollevare quelle posteriori che pare sfiorino il terreno, e che corra con una delle spalle un po’ in avanti. Il vigore e la correttezza del movimento sono d’estrema importanza.

Pelo

Di tessitura fine, corto, fitto e liscio (ruvido solo perche’ e’ corto e fitto, ma non ispido).

Colori

Uniformi o macchiati (per esempio colore uniforme con maschera o muso neri). Solo colori uniformi (che devono essere brillanti e puri), che sono il “Viz.” (dal latino “videlicet” che significa fatto di due elementi n.d.r.), il tigrato, il rosso in tutte le sue sfumature, il fulvo, il bianco screziato (ad esempio la combinazione di bianco con qualsiasi colore prima citato). Il color fegato, il nero e il nero focato sono altamente indesiderati.

Peso

Maschi 25 Kg (55 libbre). Femmine 23 Kg. (50 libbre).

Difetti

Ogni discrepanza da quanto e’ richiesto nei punti precedenti deve essere ritenuta un difetto, e la severità con la quale il difetto deve essere considerato deve essere in esatta proporzione al suo grado e alle sue conseguenze sulla salute e il benessere del cane. Ai giudici e’ richiesto di aderire strettamente a questo standard e prendere i seguenti difetti in considerazione.

 

Difetti

Ruga sul naso che sovrasta o ricopre il tartufo.

Difetti Eliminatori

Aggressivo o eccessivamente timido. - Se il cane manifesta difficoltà di respirazione. - Coda incarnita. Tutti i cani che presentano anomalie fisiche o di comportamento devono essere squalificati.
N.B.: I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali e completamente discesi nello scroto.

allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze, allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze, allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze, allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze, allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze, allevamento, allevamenti, bulldog, inglese, inglesi, cuccioli, liguria, toscana, genova, firenze

SALUTE