Abbiamo creato questa sezione FAQ per dare ai futuri proprietari uno strumento in più per valutare se il Bulldog Inglese può rappresentare il loro ideale di cane di famiglia.
Dopo più di 15 anni di allevamento, e tante domande da parte dei futuri "genitori", ci sentiamo in grado di rispondere al 90% in piena sicurezza. Il rimanente non ci è mai stato chiesto o semplicemente non ci è mai capitato.
Il tuo feedback è importante per noi, questo ci aiuta a crescere e dare ulteriori risposte a future persone interessate all'adozione del Bulldog Inglese. I temi sono divisi per argomenti in modo da agevolarti nella ricerca delle tue risposte.
Se nelle FAQ non trovi quello che stai cercando contattaci e ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Grazie

Info Generali
1Perché scegliere un bulldog inglese?
Unico nel suo genere! E’ un cane molto dolce e fedele, dall’aspetto inconfondibile e dal portamento goffo e simpatico. Noto per il suo carattere tranquillo, è un ottimo animale da compagnia, particolarmente adatto alla vita in appartamento, affettuoso con la sua famiglia soprattutto con i bimbi e docile con gli estranei.
2Può vivere bene in appartamento?
Certamente. Si adatta bene alla vita in appartamento, ama stare insieme al suo padrone. Non ha importanza la grandezza del posto in cui vive, a lui basta stargli vicino. Il vostro Bulldog ha bisogno di fare una piccola passeggiata almeno una o due volte al giorno. Dal momento poi che i Bulldog abbaiano raramente, non rappresentano un problema per i vicini di casa.
3Può vivere con altri animali?
Il Bulldog è un cane equilibrato che ama il contatto con gli altri animali, che devono comunque prestare rispetto nei suoi confronti. Una socializzazione precoce sarà a tutto vantaggio dell’amicizia con tutti gli altri animali. Dobbiamo però far notare che, a qualsiasi altra compagnia, il Bulldog Inglese preferisce stare con il suo padrone.
4Può stare da solo in casa?
Il Bulldog Inglese approfitterà della vostra assenza per sprofondare nel suo adorato pisolino. Se per motivi di lavoro dovete stare via di casa non abbiate paura a lasciare il vostro Bulldog solo, potete accendere una radio così da non farlo sentire troppo solo.
5Ha bisogno di molto esercizio?
Il Bulldog non ama fare sport. Questo non significa che non si muova, anzi da cucciolo ama molto giocare. Non pretenderà altro al di fuori delle sue giornaliere passeggiatine. In conclusione, un pò di esercizio graduale (meno quando è cucciolo un pò di più quando è adulto) non può far altro che fargli bene, ma se pensate di andare a fare jogging con lui è meglio cambiare razza.
6Come si comporta con i bambini?
Noto per la sua affidabilità! E’ considerato uno dei cani più pazienti in assoluto con i bambini, anche con quelli più piccoli .Il Bulldog è poco sensibile al dolore, sopporta bene anche i bambini più vivaci. Questa però non è una scusa per non insegnare anche ai più piccoli il rispetto per gli animali e specialmente per il cane che divide con noi le gioie e i dolori della famiglia.
7E’ un buon cane da guardia?
Il bulldog inglese non è pensato per essere un cane da guardia. E’ un cane più che altro dissuasivo, l’aspetto potrebbe scoraggiare un ladro o un malintenzionato. Difficilmente il bulldog inglese lo aggredirebbe, è più probabile che accolga festosamente e non che lo aggredisca, perché non sono cani aggressivi.
8Abbaia molto?
Veramente poco. Ma se abbaia un motivo c'è.
9E’ vero che sbava?
Assolutamente no.
10E’ vero che russa?
Sì e possono essere molto rumorosi ma poi ci fate l'abitudine e se di notte non li sentite vi alzerete per controllare se va tutto bene.
11Il Bulldog Inglese si può addestrare?
Per la nostra esperienza direi di no. Sono una razza testona da premio oscar e se quello che fanno non gli piace non si impegnano minimamente.
12Posso portare il mio Bulldog a una scuola cinofila?
Si perchè no! ma non andate oltre la puppy class. Giusto il tempo per socializzare correttamente con cuccioli della sua età e avere delle dritte su come crescere il piccolo. Andate prima a vedere la struttura, parlate con gli istruttori su quelli che possono essere i vostri obiettivi e se vi piace l'ambiente iscrivetevi. Passerete se non altro un periodo piacevole col vostro bullo.
13E’ vero che soffre il caldo?
Il Bulldog avendo come caratteristica il muso corto, soffre sicuramente più il caldo che il freddo. Se dovete spostarvi d’estate, con il caldo dovete fare attenzione ai colpi di calore.
14Quanto a lungo può vivere?
I cani di tipo molossoide (bulldog francese, corso, alano…) hanno una vita media di 8/9 anni. Diversi fattori incidono sulla sua longevità (genetica, cure del proprietario e fortuna).

Info sulla salute
1Volevo sapere di più sulla salute dei Bulldog Inglesi
Nel sito abbiamo dedicato una pagina per spiegare le più comuni patologie di questa razza VAI ALLA PAGINA SALUTE
. Buona lettura.

Cuccioli - dalla scelta all'introduzione in casa
1Perchè scegliere un cucciolo dei Titani?
Parlare di se stessi è sempre cosa difficile quindi crediamo che debbano essere i nostri clienti a dare un giudizio sul nostro lavoro. Per questo ti inseriamo il link delle Recensioni di Facebook in modo che possiate trarre le vostre conclusioni. RECENSIONI FACEBOOK
2Maschio o Femmina ?
Quante volte l'abbiamo sentita questa frase!?! Intanto decide sempre il cucciolo chi saranno i suoi futuri genitori. ahahahahah
3Come e quando e con cosa è consegnato un cucciolo?
I cuccioli lasciano casa Titani dopo i 75 giorni di vita con 2 vaccini, microchip, iscrizione all'anagrafe canina, attestato di buona salute redatto dal nostro Veterinario ( per i maschietti anche l'attestato di discesa dei testicoli ), pedigree, contratto di affidamento/cessione/garanzia sanitaria sul cuore, un kit cucciolo.
4C'è una sorta di assistenza dopo aver portato il cucciolo a casa?
Si certo. Questo è il fiore all'occhiello del nostro allevamento. Garantiamo assistenza 24h/24 e 7 giorni su 7 per qualsiasi tipo di problematica si possa creare. Dalla problematica sanitaria a quella comportamentale. Alla cessione del cucciolo forniamo già una lunga lista di consigli ma se non dovesse bastare ... ci siamo!
5Devo prendere le ferie quando arriva il cucciolo a casa?
No. secondo noi il cucciolo prima capisce le abitudini della nuova casa e prima si ambienterà. Pensateci... arriva il cucciolo, sta con voi 24h/24 per una settimana e poi cambia tutto perchè dovete ritornare al lavoro! Questo lo disorienterà molto.
6Quanto e quando mangia un cucciolo?
I cuccioli mangiano tre volte al giorno, l'ideale sarebbe ogni 8 ore ma con gli impegni di tutti i giorni rispettare gli orari è un po' impossibile. Basta dare un orario certo per le tre pappe. Mezz'ora più mezz'ora meno va bene. Questo fino almeno ai 9 mesi. La quantità delle crocche dipende dalla marca scelta. Ma ricordate che ogni cucciolo fa storia a se. Nella stessa cucciolata ci può essere il cucciolo che se mangia una crocca in più ingrassa e quello che invece stenta a tirare su il peso.
7Cosa devo controllare nei primi mesi in un cucciolo di Bulldog ?
Che abbia un alimentazione corretta nelle dosi e quantità, ma soprattutto di alimentarlo con fonti proteiche e alimenti di qualità. OCCHIO al peso. Molti ci chiedono che vogliono il bullo bello in carne e cicciotto.... beh noi cerchiamo di frenare questo atteggiamento visto che grasso non significa sano e che tutti "gli eccessi giovanili" le pagherai quando il bullo sarà un po' più anzianotto. Ricordiamo anche che i bulldog sono displasici anche e gomiti e un eccesso di peso potrebbe causare artrite prima del tempo... AH anche la respirazione ne risentirà molto.
8I bulldog sono displasici! Ci sono alcune accortezze da adottare sul cucciolo?
Ancora prima di farti conoscere di persona il tuo futuro cucciolo sicuramente di avremo elencato tutte le problematiche della razza. Una di questa è la displasia anche e gomiti. Sui consigli che ti consegneremo al momento della cessione del cucciolo ti indicheremo quali prodotti dare fin da subito per non avere zoppie in accrescimento e su come gestire il cucciolo. Alcuni consigli sono di non far fare scale fino ai 5/6 mesi, non fare lunghe camminate ma adeguarsi alla forza del piccolo, evitare di farlo giocare troppo a lungo ecc ecc
9Una volta preso il cucciolo posso portarlo dal Veterinario?
Si certo, una conoscenza del futuro medico in tenera età male non fa. Anzi poi diteci cosa vi ha detto.
10Quali prodotti devo avere in casa?
La lista dei prodotti utilizzati nella vita del bulldog sono tanti ma trattandosi di cuccioli direi in primis un bel termometro digitale ( la temperatura corporea dei cuccioli può variare tra 38,5/39° - nell'adulto 38,5° ), salviette detergenti, crema tipo fissan, un taglia unghie, giochi di consistenza dura ma di forme e materiali diversi. Queste sono le cose basilari poi c'è un'infinità di altri prodotti. Chiedeteci consiglio per ogni vostra esigenza.
11Quali sono i segnali a cui devo stare attento/a?
Il cucciolo è come un bambino.. mette il muso da tutte le parti, mette in bocca ogni cosa e qualche volta la ingoia anche. Voi dovrete conoscere tutta l'indole del vostro cucciolo in modo da captare in anticipo ogni tipo di segnale di alterazione. Alcuni segni:
* Perdita di appetito
* Letargia
* Vomito o diarrea
* Prurito e arrossamento della pelle
non andate in panico prendete subito la temperatura del cucciolo e sarà una di quelle informazioni da poter dare al telefono al Veterinario. Lavorate sempre in anticipo con i bulldog, non aspettate a muovervi .. prima si risolve e meglio è.

Bulldog adulti - la gestione
1Quanto vive un Bulldog Inglese?
Non c'è una regola scritta ma le statistiche dicono 8/9 anni ma dipende dalla sua storia clinica. Questa età può anche essere superata senza problemi.
2Hanno bisogno di tanto esercizio fisico?
Il giusto. I nuovi proprietari devono conoscere a fondo il proprio bulldog e sapere se possono camminare per 100km o 10 metri e in base a questo regolarsi di conseguenza. Sicuramente il moto costante impedisce al bullo di aumentare di peso in modo eccessivo, mantenere tonici i muscoli e in linea di massima tenera integra la salute.
3Oltre all'esercizio fisico cosa devo controllare?
Bisogna fornire al proprio bullo una giusta alimentazione in base alla sua età e confrontarsi con l'allevatore e/o col veterinario. Sicuramente bisogna stare attenti alle dosi in modo da non fare ingrassare il bullo per evitare spiacevoli risvolti in anzianità.
4Oddio si è impadronito del divano!?!
Diciamo sempre di educare il piccolo fin dall'ingresso in casa. Le cose ammesse lo saranno per sempre le cose proibite anche. Per il cane un vantaggio è acquisito e non glielo farete togliere dalla testa per nessuna ragione al mondo. Quindi se volete il divano tutto per voi non fate salire mai il bullo. Ma questo vale anche se volete che non entri mai in una stanza! ne abbiamo sentite tante!?!
5Al parco può litigare con gli altri cani?
Dipende. Se ogni cane è ben socializzato ed è sotto il controllo del suo proprietario di rado succedono zuffe. Ma sappiamo che non è così. Molte persone mollano il cane libero di fare quello che vuole e poi succedono i danni. Rispetto le altre razze, il bulldog non viene capito dai cani "normali". Il problema è che hanno un mozzicone al posto della coda e la coda nel linguaggio canino ha molta importanza. Gli altri cani rimangono spaesati e quando si ha paura si aggredisce per auto difesa.
6Posso portare il bulldog al mare o sulla neve?
Si certo... lo vedrete cambiare completamente d'umore .. sarà pieno di gioia. Se al mare ricordatevi di fargli un bagno per eliminare la salsedine.
7Quanto deve andare dal veterinario ?
Direi minimo due volte all'anno per fare il richiamo annuale e il richiamo semestrale leptospirosi. Poi quando sopraggiunge la primavera contattate il Vet per programmare profilassi filaria. E comunque quando necessita se non sta bene.
8Quanto un bullo entra in geriatria?
Dai 6 anni possiamo considerare l'ingresso del bullo nel periodo geriatrico. Di solito un cane ci entra al 7° anno ma sul bulldog bisogna anticipare un pochetto visto che bisogna incominciare a prevenire l'artrite.