Cuccioli Bulldog Inglese !
Accoppiamento responsabile del Bulldog Inglese :
Prima di ogni accoppiamento, è fondamentale eseguire una serie di controlli genetici per migliorare la razza e garantire la salute dei cuccioli.
Perché i controlli genetici sono importanti?
Salute: I Bulldog Inglesi sono predisposti a diverse malattie genetiche, problemi respiratori, dermatologici e patologie cardiache. I controlli genetici possono aiutare a identificare i cani portatori di queste malattie e a evitare di farli accoppiare, riducendo il rischio di trasmetterle ai cuccioli.
Temperamento: Il temperamento è un tratto ereditario. Valutando i caratteri di mamma e papà, ma anche dei nonni, possiamo identificare i cani con un temperamento desiderabile, come quelli che sono affettuosi, socievoli e non aggressivi.
Conformazione: La conformazione del Bulldog Inglese è un aspetto importante della razza. Ogni allevatore sa i punti di forza ma soprattutto i punti deboli dei propri cani e operarsi per migliorarli. Alla base delle nostre scelte dei riproduttori da utilizzare abbiamo questo principio "un super campione di bellezza magari ha lo stesso difetto fenotipo del nostro bulldog e l'accoppiamento risulterebbe controproducente.
Quali controlli genetici dovrebbero essere eseguiti ?
Test Genetici
DNA
Per garantire che papà e mamma siano effettivamente quelli del pedigree.ECO CARDIO DOPPLER
Per escludere patologie tipiche di razza come la Stenosi Aortica, Stenosi Polmonare e Tetralogia di Fallot. Ma con questa visita si controlla tutta la funzionalità del cuore.INDICE TRACHEALE
E' vero che il bulldog respira male ma se accoppi due riproduttori con trachea larga la vita del cucciolo/adulto sarà più FELICE e LONGEVA.HUU o IPERURICOSURIA
Si testano i reni e la capacità di quest'ultimi di sviluppare calcoli di natura genetica.CISTINURIA
Altro test per i reni. Per evitirare la formazione di calcoli di tipo geneticoDISPLASIA DEL GINOCCHIO
I bulldog sono displasici anche e gomiti ma riescono a sopperire con la muscolatura e la particolarissima conformazione strutturale a questo deficit.RETINOPATIA MULTIFOCALE
La retinopatia multifocale canina 2 è una malattia dell'occhio che provoca una degenerazione in più aree della retina. Colpisce i cani anziani.MIELOPATIA DEGENERATIVA
Malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce gli assoni del midollo spinale e i motoneuroni del sistema nervoso centrale, per molti aspetti è simile alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Colpisce i cani anziani